Vai al contenuto principale

Percorso di conoscenza di ambienti fluviali in Valbelluna - con presentazione del progetto “Gruppo di lavoro Piave in Val Belluna”

30/05/2025 08:45
(Busche-Santa Giustina-Longano/Bribano - BL) (BL)
Proponente: Ordine di Belluno
CFP: 1,000 Tipo: caratterizzante
Settore: Ecologia e pedologia

CORSO DI FORMAZIONE PER DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI
30 MAGGIO 2025
dalle ore 8:45 alle ore 17:15
Uscita sul campo in varie zone del Piave in Val Belluna
(Busche-Santa Giustina-Longano/Bribano - BL)
Titolo: Percorso di conoscenza di ambienti fluviali in Valbelluna - con presentazione del progetto “Gruppo di lavoro Piave in Val Belluna”
Relatori
Dott. For. Michele Cassol
Dott. For. Alberto Scariot
Dott.ssa Forestale Jole Ceresatto
Dott. Biologo Bruno Boz – ecologo fluviale
Dott. in Scienze forestali - Gabriele De Nadai
PROGRAMMA
Ore 8.45 ritrovo nel parcheggio della Lattebusche in loc. Busche (Cesiomaggiore - BL) dove verrà illustrato il programma della giornata ed effettuata una breve presentazione del progetto Gruppo di lavoro Piave in Val Belluna”
Spostamento a piedi fino al vicino lago di Busche dove verrà illustrata l’importanza del lago e del corso del fiume per l’avifauna e saranno effettuate alcune osservazioni ornitologiche (consigliato il binocolo). Cenni sull’utilizzo idroelettrico della risorsa acqua e dei suoi effetti sul piano ecologico.
Ore 10.45 partenza per la località Campo, frazione di Santa Giustina, dove, in prossimità della chiesetta, verranno parcheggiate le auto. Partenza a piedi fino a raggiungere le risorgive di Campo e il fiume Piave. Illustrazione durante il percorso dei caratteri vegetazionali e faunistici dell’area e discussione delle problematiche di conservazione e delle modalità gestionali.
Ore 13.00-13.30 pranzo al sacco
13.30
Partenza per la località Longano, frazione di Sedico, dove verranno parcheggiate le auto. Da lì, a piedi, fino a raggiungere le aree ripariali del torrente Cordevole (confluenza nel Piave) e osservazione di aspetti aridi della vegetazione ripariale (saliceti, formazioni ad olivello spinoso, prati aridi). Illustrazione durante il percorso dei caratteri vegetazionali e faunistici dell’area e discussione delle problematiche di conservazione e delle modalità gestionali.
17.15 Fine dell’escursione
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il corso è rivolto a tutti gli iscritti dell'Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali. Iscrizione obbligatoria sul sito del FODAF www.fodafveneto.it selezionare l’evento dal calendario e cliccare su “iscriviti”.
Ai partecipanti ODAF sarà registrato il credito direttamente sul portale del SIDAF dove sarà possibile scaricare l'attestato. 1 CFP caratterizzanti (CFP art. 13 Tabella 1 Regolamento Formazione Permanente CONAF del 23/10/2013).
Per l’escursione sarà richiesto abbigliamento idoneo per escursione in ambiente fluviale (scarponi e/o stivali). In caso di pioggia l’escursione verrà comunque effettuata, con eventuali modifiche di programma decise al momento in base alle condizioni metereologiche.
Ove disponibile, sarà utile per le osservazioni faunistiche portarsi un binocolo.
Pranzo al sacco.
INFORMAZIONI
Per informazioni si può contattare la Segreteria dell’Ordine all’indirizzo e-mail info@agronomiforestalibl.it o telefonicamente:
Recapito Michele Cassol (340.3054537)
Recapito Scariot Alberto (333.8655741)