Incontro in modalità online organizzato in collaborazione con l'università di Padova (terza annualità) - l'evento rientra tra gli eventi in modalità abbonamento o scelta singola
ISCRIZIONE ONLINE TRAMITE FODAF VENETO ENTRO il 12 SETTEMBRE
ll link per l'iscrizione tramite piattaforma Zoom sarà inviato ( a pagamento avvenuto) il giorno stesso dell'evento.
Si consiglia, nel caso di mancata ricezione del link, di contattare la segreteria (nel giorno stesso dell'evento dalle 09.00 alle 12.00) chiamando il numero 041 5341894 o 3884892558
EVENTO: Metodi di analisi floristica su formazioni erbacee
Le formazioni erbacee hanno un ruolo molto importante a partire dal piano planiziale, dove l'attività antropica è molto intensa, fino al piano montano e alpino, dove l'attività antropica va via via attenuandosi. Le formazioni erbacee ricoprono diverse funzioni, tra cui possiamo ricordare la produzione di foraggio, la tutela della biodiversità, l’aumento del valore paesaggistico, la riduzione dell’erosione superficiale del terreno. La composizione floristica di queste formazioni ne determina la produttività, ed è anche molto importante per la biodiversità vegetale ed animale. Essa è influenzata da condizioni climatiche e pedologiche, ma anche dalle pratiche di coltivazione e utilizzazione. Descrivere la composizione floristica di una formazione erbacea permette di definire aspetti legati al degrado o al pregio di determinati habitat. L'intervento si prefigge di fornire informazioni pratiche sui vari metodi di analisi floristica e sull'utilizzo dei dati che ne derivano.
RELATORE: Prof.ssa Cristina Pornaro
Cristina Pornaro è laureata in Scienze Forestali e Ambientali alla Facoltà di Agraria dell’Università di Padova. Nel 2012 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso la Scuola di Dottorato di Produzioni Vegetali del Dipartimento di Agronomia Ambientale dell’Università di Padova. Dal 2025 ricopre il ruolo di Ricercatrice in Tenure-Track presso il Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse naturali, Animali e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova. Ha collaborato a diversi progetti nazionali e internazionali volti allo studio di prati e pascoli, e di tappeti erbosi. Il suo ambito di ricerca include gli effetti della gestione agro-pastorale e dei fattori ambientali sulla struttura vegetale, sulla biodiversità e sulla produzione di pascoli e prati permanenti, nonché sulle funzioni ecologiche di tali cenosi. Inoltre, si occupa di gestione sostenibile dei tappeti erbosi. Dal 2022 è titolare dell’insegnamento di Botanica agraria del corso di Scienze e Tecnologie Agrarie e del modulo di Principi di botanica e produzioni vegetali del corso di Medicina veterinaria presso l’Università di Padova.
Per chi ha scelto l'opzione "Diritti di segreteria 2025" indicare il Codice di avviso di pagamento solo alla prima attivazione.
Il link per tutti gli eventi sarà trasmesso a tutti gli abbonati senza necessità di fare, di volta in volta, l'iscrizione tramite FODAF VENETO.
Si ricorda che è possibile attivare l'abbonamento, ad un costo di 25,00 euro (in questo caso per tutti i successivi eventi, in collaborazione con l'Università, non è necessario fare altri versamenti) oppure si può scegliere il singolo evento al costo di 5,00 € - Per scegliere la tipologia di pagamento cliccare su "ISCRIVITI" indicato in giallo e scegliere se "Diritti di segreteria anno 2025" o "Diritti di segreteria per evento".