Noi e terze parti utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di navigazione) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente accettare utilizzando il pulsante “Accetta” o rifiutare utilizzando il pulsante “Rifiuta”. Potrai inoltre, in qualsiasi momento, modificare il tuo consenso.
Esprimi le tue preferenze relative ai cookie
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Informativa sull'utilizzo dei cookie. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento cliccando sul link a piè di pagina.
Ultimo appuntamento della rassegna Naturale inclinazione, ciclo di incontri pubblici dedicato alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo, organizzato dalla Fondazione Benetton, a cura di Simonetta Zanon (responsabile progetti paesaggio).
Loredana Ponticelli, architetta paesaggista, direttrice scientifica di «Architettura del Paesaggio», rivista ufficiale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, e Luca Zilio, dottore di ricerca in Composizione architettonica all’Università Iuav di Venezia con la tesi La montagna di Ermenegildo Zegna. Invenzione di un paesaggio dell’Italia moderna, solleciteranno una riflessione sul temaInventare la montagna. Il contributo dell’arte del giardino e del progetto di paesaggio.
Nel momento in cui i paesaggi di montagna (e chi li abita) reclamano visioni aggiornate, in grado di immaginare nuovi modelli di sviluppo per affrontare al meglio le enormi sfide della crisi climatica e di un futuro delle terre alte decisamente incerto, in bilico tra spopolamento e turismo eccessivo, il progetto di paesaggio può e deve offrire una risposta adeguata. Per non cadere nel tranello della abbandonologia glamour (cit. Mauro Varotto) o in quello della montagna luna-park è necessario andare oltre lo stereotipo e il banale cliché, cambiando paradigmi spesso dati per scontati, per inventare la montagna di oggi, anche recuperando l’inventiva e la sensibilità dei “grandi maestri” del progetto paesaggistico del Novecento, a partire da Pietro Porcinai