Vai al contenuto principale

Inventare la montagna. Il contributo dell’arte del giardino e del progetto di paesaggio

24/09/2025 17:30
Fondazione Benetton Studi Ricerche è Via Cornarotta 7-9 (palazzi Bomben e Caotorta) TREVISO (TV)
Proponente: Ordine di Treviso
CFP: 0,250 Tipo: caratterizzante
Settore: Paesaggistica e verde urbano

Evento formativo in presenza.
Ingresso libero. 
 
 
Ultimo appuntamento della rassegna Naturale inclinazione, ciclo di incontri pubblici dedicato alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo, organizzato dalla Fondazione Benetton, a cura di Simonetta Zanon (responsabile progetti paesaggio).
 
 Loredana Ponticelli, architetta paesaggista, direttrice scientifica di «Architettura del Paesaggio», rivista ufficiale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, e Luca Zilio, dottore di ricerca in Composizione architettonica all’Università Iuav di Venezia con la tesi La montagna di Ermenegildo Zegna. Invenzione di un paesaggio dell’Italia moderna, solleciteranno una riflessione sul tema Inventare la montagna. Il contributo dell’arte del giardino e del progetto di paesaggio.
Nel momento in cui i paesaggi di montagna (e chi li abita) reclamano visioni aggiornate, in grado di immaginare nuovi modelli di sviluppo per affrontare al meglio le enormi sfide della crisi climatica e di un futuro delle terre alte decisamente incerto, in bilico tra spopolamento e turismo eccessivo, il progetto di paesaggio può e deve offrire una risposta adeguata. Per non cadere nel tranello della abbandonologia glamour (cit. Mauro Varotto) o in quello della montagna luna-park è necessario andare oltre lo stereotipo e il banale cliché, cambiando paradigmi spesso dati per scontati, per inventare la montagna di oggi, anche recuperando l’inventiva e la sensibilità dei “grandi maestri” del progetto paesaggistico del Novecento, a partire da Pietro Porcinai
 
Programma allegato