Noi e terze parti utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di navigazione) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente accettare utilizzando il pulsante “Accetta” o rifiutare utilizzando il pulsante “Rifiuta”. Potrai inoltre, in qualsiasi momento, modificare il tuo consenso.
Esprimi le tue preferenze relative ai cookie
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Informativa sull'utilizzo dei cookie. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento cliccando sul link a piè di pagina.
Il commercio agricolo, dal Marti franco alle filiere produttive
03/10/2025 09:30
via Nicola Badaloni 2, a Rovigo (RO)
Posti tot.:100Disponibili:100
Proponente:Ordine di Rovigo
CFP:0,375Tipo:caratterizzante
Settore:Agronomia, arboricoltura generale, coltivazioni arboree ed erbacee
sala Urban Lab - https://urbandigitalcenterrovigo.it
Moderatore dott. Vanni Bellonzi - Ordine dei dottori agronomi e forestali
- Saluto del Sindaco Valeria Cittadin e dell'assessore Andrea Denti
- Introduzione del presidente dell'Ordine dei dottori agronomi e forestali
- Relazione di Pierluigi Bagatin, presidente dell'Accademia dei Concordi, sulla storia del Marti franco
- Relazione di Rossano Fontan, direttore del Mercato ortofrutticolo di Lusia, su origine del Mercato di Lusia, fino al Commercio 4.0: filiere, tracciabilità, blockchain
- Relazione di Alessandro Lipparini segretario generale di Assosementi, su Road to quality, progetto per una filiera virtuosa
- Tavola rotonda con la partecipazione dei presidenti (o direttori) di Associazione Coldiretti, CIA e Confagricoltura di Rovigo