Noi e terze parti utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di navigazione) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente accettare utilizzando il pulsante “Accetta” o rifiutare utilizzando il pulsante “Rifiuta”. Potrai inoltre, in qualsiasi momento, modificare il tuo consenso.
Esprimi le tue preferenze relative ai cookie
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Informativa sull'utilizzo dei cookie. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento cliccando sul link a piè di pagina.
"Il Parco Valpolicella-Alla scoperta della biodoversità nelle ex cave"
VENERDÌ 21 NOVEMBRE
ore 17.00
Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona
Palazzo Erbisti, via Leoncino 6 - Verona
Il Parco Valpolicella si trova a cavallo dei Comuni di
Fumane e di Marano di Valpolicella. Prende origine dagli
interventi di recupero ambientale dei cantieri minerari
dove l’industria Cementirossi traeva la marna e il calcare
necessari a produrre il cemento nel suo stabilimento
di Fumane. È chiamato il Parco della Biodiversità per
l’eccezionale presenza di molti habitat e microhabitat diversi
che hanno reso possibile la diffusione di numerose specie
animali e vegetali in un ambito territoriale relativamente
ristretto, ponendo le condizioni per interessanti attività
didattiche e di studio ambientale. L’autore descrive nel
dettaglio i percorsi a fruizione libera all’interno del parco e
racconta il processo di recupero ambientale che ha portato
alla creazione degli ambienti che ora caratterizzano l’area.